Servizio "Politiche Sociali"
Ufficio “Politiche sociali”
- Coordinamento attività di programmazione e progettazione
- Concessione contributi ad enti o associazioni
- Prevenzione e contrasto dell’esclusione sociale
- Rapporti con l’autorità giudiziaria
- Affido e Adozioni nazionali ed internazionali
- Interventi a sostegno del nucleo familiare e del minore
- Concessione contributi straordinari, continuativi, monetari o altro
- Contrassegno invalidi
- Realizzazione dei sistemi di formazione, monitoraggio ed informazione e cura del sistema di selezione e gestione dei volontari
- Servizio di accoglienza e di informazione con funzioni di ascolto, di orientamento e di filtro
- Sostegno e consulenza ai cittadini nei rapporti con la P. A.
- Raccordo tra il cittadino e il servizio competente, rimozione barriere organizzative e burocratiche per facilitare l’accesso al sistema dei servizi
- Attività di front-office e di back-office
- Lettura, valutazione e definizione della condizione problematica del cittadino
- Diagnosi sociale ed eventuale invio al Servizio Sociale per la presa in carico
- Osservatorio e monitoraggio dei bisogni e delle risorse del territorio, ricerche mirate, loro analisi ed elaborazione relazioni o rapporti sociali
- Pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari
- Consulenza psico-sociale per il Tribunale dei Minori
- Collaborazione con il servizio di Psichiatria per TSO
- Assistenza e sostegno socio-psicologico per disabili, minori, anziani, famiglie multiproblematiche, categorie deboli
- Interventi per l’integrazione e il sostegno degli immigrati
- Accertamento ricovero anziani in case di riposo
- Accoglienza minori in strutture residenziali o semiresidenziali
- Assistenza domiciliare per anziani e disabili
- Interventi per l’integrazione delle persone disabili
- Organizzazione e vigilanza servizi esterni: assistenza specialistica agli alunni disabili, aiuto alla persona per i portatori di handicap grave, donne in difficoltà sociale utilizzate in attività solidaristiche
- Controllo prestazioni socio-assistenziali effettuate da cooperative aggiudicatarie, liquidazione fatture e compensi
- Accertamento casi di disagio scolastico e di evasione scolastica, verifiche sui casi di abbandono della scuola
- Affidamento ai Servizi Sociali di minori a rischio
- Servizio di affido etero-familiare ed intra-familiare
- Integrazione sociale minori svantaggiati
- Tutela disabili mentali
- Inserimento lavorativo ex-detenuti
- Erogazione rette agli istituti socio-assistenziali
- Istruzione pratiche contributi per abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati
- Mediazione relazionale intra-familiare
- Erogazione contributi per spese sanitarie
- Sostegno alle funzioni genitoriali e familiari
- Interventi per l’aggregazione e l’inclusione sociale degli anziani
- Pianificazione ed organizzazione azioni di territorio, elaborazione percorsi di intervento rispondenti agli interessi e ai bisogni della comunità
- Promozione azioni positive per contrastare il disagio sociale e prevenire l’emarginazione
- Rilevazione risorse locali, attività di studio, valutazione e trattamento di situazioni di bisogno socio/assistenziale
- Progettazione finalizzata all’attribuzione di fondi specifici, relazioni e rendicontazione
- Stesura regolamenti e convenzioni
- Costituzione di reti e relazioni inter-organizzative ed inter-professionali
- Integrazione con i servizi sanitari, scolastici e ricreativi
- Rapporti con Enti, istituzioni e settore no profit
- Collaborazioni tra pubblico e privato (welfare mix), mediazione di comunità
- Interventi a favore dell’Infanzia e dell’Adolescenza, gestione, monitoraggio, verifica e valutazione piani di intervento dell’Ambito Territoriale di competenza
- Formazione piano di zona ed elaborazione programmi d’intervento per un welfare locale distrettuale, politiche di sviluppo ed integrazione area sociale e sanitaria del Distretto ASP n. 5
- Realizzazione progetti ed interventi finanziati ai sensi della L. R. n. 23/03
- Attuazione riforma del sistema di autorizzazione e controllo dei servizi erogati dalle strutture residenziali e semiresidenziali (case di riposo, case protette per anziani non autosufficienti, centri diurni per disabili, centri diurni per minori)
- Interventi di sostegno economico ordinari e straordinari; misure di sostegno al reddito (L. 328/2000)
- Attività inerenti alla L. 448/87, art. 65 (assegni per i nuclei familiari con almeno tre figli minori) e art. 66 (assegni di maternità)
- Attività inerenti alla L. 431/98 (sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione)
- Rapporti con Fondazione Monaca Bello
Ufficio “Pari opportunità e politiche giovanili”
- Promozione azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro: Legge 10.04.91, n. 125
- Adozione e coordinamento delle iniziative di studio e di elaborazione progettuale inerenti le problematiche delle pari opportunità
- Cura dei rapporti con le amministrazioni statali, regionali, locali, nonché con gli organismi operanti in materia di parità
- Costituzione Comitato Pari Opportunità e suo funzionamento
- Interazione con i diversi settori dell’Ente per iniziative inerenti le pari opportunità
- Realizzazione di progetti di azioni positive per l’accesso e l’utilizzo dei fondi comunitari
- Promozione di indagini studi e ricerche sulle situazioni di svantaggio sociale
- Progetti ed iniziative per garantire pari opportunità alle fasce deboli della popolazione (Minori, anziani, handicappati, nomadi, extracomunitari, donne, ecc.)
- Promozione attività culturali nell’ambito delle pari Opportunità
- Realizzazione azioni e progetti che abbiano come tematica le principali politiche giovanili in collaborazione con il sistema scolastico di base
- Attivazione, ampliamento e sviluppo delle opportunità formative aventi come destinatari i giovani
- Promozione progetti e manifestazioni nelle scuole volti ad educare i giovani al rispetto per se stessi e per gli altri, ai valori della solidarietà e dell’altruismo, alla partecipazione nella società civile
- Iniziative per ridurre fenomeni di criminalità, di disagio ed emarginazione sociale rafforzando le basi culturali e della convivenza civile, sviluppando una maggiore coesione sociale e la sicurezza nel territorio
- Collaborazione all’elaborazione di proposte relativamente ad analisi e ricerche, a livello locale, sulle problematiche giovanili rapportate a dati regionali e nazionali
- Acquisizione sistematica di informazioni relative alle diverse attività, iniziative, etc. di interesse specifico per i giovani, nelle varie aree (lavoro, studio, cultura, formazione, sport, etc.) e loro divulgazione
- Rapporti con la Consulta Giovanile
Città di Siderno (Città Metropolitana di Reggio Calabria) - Sito Ufficiale | |
Piazza Vittorio Veneto - 89048 Tel. (+39) 0964 345111 Fax (+39) 0964 345223 C.F. 00132240805 - P.IVA 00272360801 -
PEC: comune.siderno@asmepec.it - MAIL: protocollo@comune.siderno.rc.it
Sito Ufficiale www.comune.siderno.rc.it |
![]() ![]() | ![]() |